Dils S.p.A. si impegna per l’accessibilità

 

Dils S.p.A. a socio unico, con sede in P.zza Armando Diaz, 7 – 20123, Milano (MI), Italia, iscritta al Registro Imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi, Codice Fiscale 00274180165, Partita IVA 07575790154, REA MI 1033235, Sezione Agenti Immobiliari Provincia di Milano, si impegna a rendere progressivamente accessibile il proprio sito web www.dils.com, in conformità alla Legge 4/2004. La presente dichiarazione è redatta conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106, che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Standard di Accessibilità Applicati

Le specifiche tecniche di riferimento utilizzate per la valutazione sono le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1. La conformità al livello “AA” delle WCAG 2.1 è prevista dalle Linee Guida e corrisponde alla conformità con specifici punti della norma tecnica europea UNI CEI EN 301549.

Stato di Conformità

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

Impegno per il Miglioramento

Dils S.p.A. è impegnata attivamente in un percorso di miglioramento costante dell’accessibilità di tutte le sue proprietà digitali. Questo impegno si concretizza attraverso un monitoraggio continuo e l’implementazione di interventi tecnici mirati a ottimizzare l’accessibilità del proprio ecosistema digitale. Pur effettuando un monitoraggio costante, la nostra azienda riconosce che potrebbero esserci ulteriori elementi non conformi ancora non identificati.

Contenuti Non Accessibili (Limitazioni)

I contenuti di seguito elencati potrebbero non essere pienamente accessibili per i seguenti motivi: inosservanza della Legge 4/2004.

  1. Struttura semantica e navigazione da Screen Reader: l’assenza o incompletezza delle intestazioni, dei landmark ARIA, dei tag semantici o l’organizzazione delle informazioni e delle relazioni semantiche potrebbero non facilitare la navigazione tramite screen reader. Alcuni elementi interattivi potrebbero non essere ottimizzati per essere letti da screen reader.
  2. Contrasto di colore e leggibilità: alcuni elementi o combinazioni cromatiche potrebbero non soddisfare i requisiti di leggibilità e contrasto.
  3. Immagini: i testi alternativi sono in alcuni casi assenti, non adeguati o non sufficientemente descrittivi.
  4. Contenuti multimediali: potrebbe esserci mancanza di sottotitoli, trascrizioni o audiodescrizione per alcuni contenuti, rendendoli non fruibili agli utenti con disabilità uditive.
  5. Navigazione da tastiera e focus: l’ordine di lettura e del focus potrebbe non essere sempre significativo. Il focus potrebbe non essere sempre visibile, o potrebbe esserci l’impossibilità di saltare tra i blocchi.
  6. Elementi interattivi e link: alcuni link potrebbero distinguersi solo per il colore e potrebbero non permettere di comprendere l’azione o la destinazione del link.
  7. Ingrandimento del testo e Reflow: ridimensionando la pagina o ingrandendo il testo, alcune sezioni potrebbero non riorganizzarsi correttamente.
  8. Contenuti incorporati da terzi: Potrebbero verificarsi problemi di accessibilità legati a contenuti incorporati da fornitori terzi, sui quali il titolare del sito ha un controllo limitato.
  9. Aggiornamenti automatici: la pagina potrebbe ricaricarsi automaticamente senza possibilità di bloccare tale aggiornamento.

Modalità di Invio delle Segnalazioni e Recapiti

L’utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva.

Per notificare casi di mancata conformità o per richiedere contenuti non accessibili (Meccanismo di feedback), è possibile inviare una segnalazione a:

Indirizzo e-mail: accessibility@dils.com

Nella segnalazione, si prega di indicare:

  • url della pagina web oggetto della segnalazione.
  • descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato.

Dils S.p.A. si impegna a fornire una risposta e a proporre una soluzione entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.

Procedura di Attuazione (Segnalazione ad AgID)

Ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i. e delle Linee Guida AgID, in caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione:

Reclamo al Difensore civico per il digitale

L’utente può inviare la segnalazione al Difensore civico per il digitale (figura chiave di AgID), istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore. La segnalazione deve essere inoltrata utilizzando la modalità indicata sul sito istituzionale di AgID all’indirizzo https://www.agid.gov.it/.


Redazione della Dichiarazione di Accessibilità

Metodo di Valutazione

La presente dichiarazione è stata redatta utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012.

Le informazioni contenute nella presente dichiarazione sono state ricavate da un’ autovalutazione interna effettuata direttamente dal soggetto erogatore. L’analisi è stata condotta con l’ausilio di servizi online (tool automatici) e verifiche manuali di base. Questo processo di verifica ha riguardato i principali percorsi utente del sito e le tipologie di template di pagina più diffuse.

Non sono stati effettuati test di usabilità con il coinvolgimento di persone con disabilità.

Specifiche Tecniche

  • Tecnologie utilizzate: l’accessibilità del sito si basa sulle seguenti tecnologie (se applicabili, e in linea con quanto previsto per la conformità WCAG): HTML5, WAI-ARIA, CSS, JavaScript.
  • Analisi automatica con strumenti come: WAVE, Sa11y, Lighthouse e Accessibility Insights.
  • Verifica manuale di campioni rappresentativi di pagine e funzioni.

Data di Pubblicazione e Aggiornamento

La presente dichiarazione è stata redatta in data 27/10/2025.

La dichiarazione viene aggiornata annualmente e pubblicata entro il mese di settembre di ogni anno, come previsto dalle Linee Guida di AgID.
Qualora fosse necessario, il prossimo aggiornamento è previsto per il 23/09/2026.