È stata presentata questa mattina a Palazzo Marino la nuova stagione 2025/2026 del Repower Sanga Milano. Per il terzo anno consecutivo, Dils rinnova il proprio sostegno al mondo Orange, con particolare attenzione a INmoto, il percorso di educazione motoria rivolto alle scuole primarie.
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i bambini alla pallacanestro e di superare le diversità legate a abilità psicofisiche, linguistiche o culturali. Attraverso il gioco e l’attività sportiva, INmoto trasmette valori fondamentali come inclusione, accoglienza e collaborazione, insegnando ai più piccoli la bellezza della condivisione, della comprensione reciproca e dell’accettazione dei propri limiti e di quelli altrui.
Alla conferenza stampa erano presenti le istituzioni cittadine, tra cui Martina Riva, Assessora a Turismo, Sport e Qualità della Vita, e Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili. Franz Pinotti, fondatore e allenatore del Sanga, ha raccontato le numerose attività del club, che si conferma un vero e proprio incubatore di progetti sociali: dalla scuola di basket maschile e femminile di grande eccellenza all’Olimpia Academy, fino alle iniziative che spaziano dall’empowerment femminile alla lotta alla povertà, dall’inclusione delle persone con disabilità – anche attraverso il BaskIn – ai programmi scolastici contro il bullismo. Un impegno che nasce dall’ascolto delle esigenze di giovani e giovanissimi e che trova radici profonde nel territorio. La presentazione è stata arricchita dagli interventi del mondo del giornalismo, con Sandro Pugliese (Il Giorno) e Stefano Olivari (Il Corriere della Sera).
Il momento più emozionante è stato l’ingresso in scena del “dream team Sanga”: allenatori, giocatrici della prima divisione, ragazzi e ragazze del BaskIn e i coordinatori dei progetti sociali.
L’iniziativa INmoto si inserisce nel programma di responsabilità sociale di Dils This is my Milano. L’azienda crede profondamente nel ruolo delle giovani generazioni per il futuro delle comunità e sente la responsabilità di accompagnarle nella crescita in un ambiente sano, inclusivo e stimolante. Con Sanga Milano condivide valori e impegno, in un legame fatto di visione, passione e responsabilità, che guarda avanti con la convinzione che lo sport possa essere una straordinaria palestra di vita.
Un percorso che acquista ancora più valore in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, ormai a 140 giorni dall’avvio: un appuntamento che porterà la città sotto i riflettori mondiali e che rappresenta un’occasione unica per mostrare come lo sport possa essere non solo competizione, ma anche strumento di crescita sociale e inclusione.
