Si è svolto ieri al Palazzo della Regione il convegno “Dall’esperienza al metodo: il percorso educativo di Portofranco”, promosso da Portofranco Milano, centro di aiuto allo studio attivo in città da 25 anni. Una realtà che ogni giorno offre gratuitamente supporto scolastico a studenti delle medie e superiori e, soprattutto, un ambiente dove sentirsi accolti e valorizzati.
Nel corso dell’incontro è stata presentata una ricerca che racconta con chiarezza l’impatto del modello Portofranco: 85% di promossi, 12 mila ore di supporto messe a disposizione dagli oltre 380 volontari della sede milanese e un risparmio per le famiglie di 327 mila euro in lezioni private. Ogni anno sono 1.400 i giovani, provenienti da più di 15 nazionalità, che vivono l’esperienza di Portofranco, trovando un contesto capace di far emergere capacità, motivazioni e passioni. Un approccio ispirato alla visione di Plutarco: “I giovani non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere”, principio che guida da sempre la proposta educativa dell’associazione.
In questa direzione si inserisce anche il contributo di Dils, che per il secondo anno rinnova il sostegno a Non solo studio, iniziativa che integra accompagnamento pomeridiano, attività sportive e momenti di socialità. Un percorso pensato per aiutare gli studenti a riconoscere il proprio valore e crescere in un contesto inclusivo e ricco di stimoli. Il supporto a Non solo studio rientra nel programma Give Back, avviato nel 2023, che pone al centro le giovani generazioni e le loro opportunità di crescita.