Sabato 25 ottobre, presso l’Auditorium Allianz MiCo di Milano, si è svolto l’evento conclusivo del Premio Costruiamo il Futuro, di cui Dils è sponsor per il terzo anno consecutivo. La nona edizione ha segnato un traguardo storico: 170 mila euro destinati a 77 piccole realtà milanesi impegnate quotidianamente in integrazione, inclusione e assistenza, un risultato senza precedenti nei 23 anni di vita del progetto.
Oltre duemila persone hanno gremito la sala, assistendo alla consegna dei premi e partecipando a momenti di spettacolo e intrattenimento, tra cui le acrobazie sulle due ruote di Vittorio Brumotti. Tra gli ospiti sportivi, grandi campioni come Alessandro “Billy” Costacurta e Daniele Massaro, ex giocatori di Milan e Nazionale, la pallavolista egiziana Mariam Metwally, prima donna a giocare in serie A1 “col velo”, l’atleta paralimpica Martina Caironi, vincitrice di medaglie d’oro e argento ai Giochi Paralimpici, e il nuotatore paralimpico Alberto Amodeo, medagliato a Parigi 2024 e Tokyo 2020.
La mattina, prima della cerimonia finale, si è tenuto Match Point, workshop promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro per aiutare le associazioni a conoscere bandi e strumenti di sostegno e rafforzare il loro impegno sul territorio.
A condurre la cerimonia è stato il presidente della Fondazione, Maurizio Lupi, affiancato dalle giornaliste Mediaset Monica Bertini e Chiara Icardi e dalla vicepresidente della Fondazione Elisa Mattavelli.
Dils, insieme al suo ambassador Billy Costacurta, ha consegnato i 12 Premi Speciali This is my Milano, riconoscimenti dedicati alle associazioni che ogni giorno contribuiscono a rendere Milano più viva e inclusiva. Le realtà premiate sono: Oratorio San Dionigi, SpazioTempo, Associazione Cena dell’Amicizia, Fondazione Together To Go, Associazione Culturale Villa Pallavicini, Fondazione Rosangela D’Ambrosio, Ami.Ca, Io non ho paura del buio, Samz Milano, Mondo Aperto, La Nostra Comunità, Polisportiva A. Ferrarin.
«Il Premio Costruiamo il Futuro ci regala ogni anno l’opportunità di incontrare storie straordinarie e persone che rendono Milano più generosa e inclusiva – sottolinea Giuseppe Amitrano, Founder e Group CEO di Dils –. This is my Milano nasce come gesto di gratitudine verso la città che ci ha visto crescere: un modo concreto per restituire valore ai quartieri, promuovere bellezza, inclusione e legami autentici».
Una giornata che celebra valori, autenticità e generosità, resa possibile dall’impegno dei circa 300 volontari e collaboratori che supportano quotidianamente le associazioni.
Il nostro ringraziamento va non solo alle 77 realtà premiate, ma anche alle 402 associazioni che hanno partecipato al bando: perché sono la loro passione, energia e dedizione a costruire, giorno dopo giorno, una Milano sempre più solidale, accogliente e capace di fare la differenza.