Al fianco di chi si prende cura della comunità

 

Dils crede fermamente nel restituire valore alla comunità. Per noi il Give Back non è solo un modo di operare e pensare, ma è un modo di essere profondamente radicato nel nostro DNA. Siamo orgogliosi di essere parte attiva della comunità e di sostenerne le esigenze. Siamo consapevoli che il nostro successo è direttamente collegato al benessere dei quartieri in cui siamo presenti.

Proprio per questo sosteniamo progetti specifici che mirano a rendere le nostre città un posto migliore. Crediamo che così facendo possiamo creare un impatto positivo sulla comunità e fare la differenza nella vita delle persone.

Oltre a fornire un sostegno concreto alle comunità locali, crediamo che mostrando la bellezza delle nostre città attraverso contenuti unici che scoprono luoghi e storie autentiche, possiamo restituire e aggiungere valore alla comunità.

This is my Milano, parte del programma di Give Back, prenderà il via da Milano, sede del nostro Headquarter, e proseguirà nelle altre città italiane ed europee.
Il primo quartiere sarà Porta Romana, ma nei prossimi mesi arriveremo anche in Isola, Maggiolina, Lambrate, Monti-Magenta, Scalo Porta Romana…

Racconti di quartiere
This is my Milano

Un progetto di valorizzazione dei quartieri di Milano attraverso attività di sostegno concreto al territorio e contenuti volti a svelare luoghi e storie autentiche della città.

Il nostro Give Back alla comunità

 

Crediamo anche che sia fondamentale sostenere le organizzazioni che lavorano instancabilmente ogni giorno per rendere le nostre città più accessibili. Si tratta di mostrare apprezzamento e sostegno per il duro lavoro che queste organizzazioni svolgono. Così facendo, speriamo di dare il buon esempio e restituire valore per rendere il mondo un posto migliore.
Per Dils social responsibility significa stare vicino agli ambiti più trascurati e meno supportati: arte e cultura, spettacolo, sport, formazione, sostegno ai giovani e ai più fragili.

Scopri tutte le realtà che abbiamo sostenuto

Per tutto quello che abbiamo fatto insieme e per quello che faremo in futuro.

 

Fondato e diretto dal 1972 da Andrée Ruth Shammah, il Teatro Franco Parenti (con le sue piscine dei Bagni Misteriosi, rigenerate nel 2016) è uno dei riferimenti culturali più solidi e innovativi a livello nazionale, vivo, aperto, in costante evoluzione tra tradizione, ricerca e innovazione. A vocazione multidisciplinare, è crocevia di linguaggi artistici e cuore pulsante della vita metropolitana.

L’abilità Onlus è un’associazione nata nel 1998 a Milano che sviluppa e gestisce servizi e progetti innovativi per i bambini con disabilità e le loro famiglie nelle aree del gioco, dell’educazione, della scuola, della residenzialità e, in generale per le persone con disabilità, nelle aree dell’accessibilità e dell’inclusione.

Il teatro Oscar è un teatro di quartiere anni Cinquanta gestito dal 2019 dalla compagnia il Teatro de Gli Incamminati.
Il progetto deSidera è portato avanti con passione da Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli e dedica uno spazio rilevante nella sua programmazione alla città di Milano, la sua storia, la sua cultura, la sua identità e particolare attenzione ai giovani.

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano sorge nei chiostri di Sant’Eustorgio, uno dei più prestigiosi complessi monumentali di Milano, e propone una Collezione permanente costituita da più di mille opere dal II al XXI secolo.

Dal 2009 la Fondazione Costruiamo il Futuro svolge la propria attività a livello locale e nazionale, valorizzando le realtà che applicano il principio di sussidiarietà in ambito sociale, culturale ed economico, in particolare nell’ambito della beneficenza attraverso il Premio Costruiamo il Futuro, nato per sostenere gli enti del terzo settore sociali, sportivi e culturali.

La Veneranda Fabrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, si adopera da oltre 630 anni nella conservazione e nel restauro del Duomo e nella valorizzazione del suo patrimonio.

Comunità Sant’Egidio di Roma è nata nel 1968 a Roma, con gli anni è divenuta una rete di comunità attiva oggi in più di 70 paesi del mondo, che pone particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, uniti da un legame di fraternità nell’ascolto del Vangelo e nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.

La Fondazione Istituto Buon Pastore dal 1848 è il cuore pulsante nel centro di Milano, prima accogliendo le ragazze in difficoltà e poi al fianco delle Istituzioni preposte alla tutela dei più piccoli offrendo al territorio anche un’educazione scolastica dinamica e moderna.

AIM è un’associazione no profit nata nel 1987 con l’obiettivo di sostenere Milano nel suo sviluppo culturale, sociale ed economico attraverso la promozione di progetti, ricerche e pubblicazioni. Si occupa di promuovere studi e ricerche sulla realtà milanese e le sue peculiarità ed esigenze e di realizzare progetti concreti nel campo della cultura, del territorio e dell’arte.

Da oltre venticinque anni il Master REM – Real Estate Management. Sviluppo e redditività immobiliare: verso la gestione attiva, promosso dal REC Real Estate Center del Politecnico di Milano, si distingue per l’innovazione continua nella formazione Real Estate e, grazie alla collaborazione virtuosa tra Università e imprese, per la creazione di profili professionali in grado di raccogliere la sfida del cambiamento.

REInnovation Academy è un programma di formazione manageriale ed economico-finanziaria per creare professionisti junior in grado di essere direttamente inseriti nel mondo del lavoro. Il progetto è parte integrante del «REInnovation Lab» una piattaforma di ricerca e formazione dedicata al settore del real estate ideata da SDA Bocconi School of Management e Confindustria Assoimmobiliare.

Il Comune di Milano istituisce il Fondo di mutuo soccorso nel 2020 per aiutare le persone in difficoltà durante l’emergenza Coronavirus e per sostenere la ripresa delle attività cittadine.

Vuoi candidare la tua organizzazione al progetto Give Back?

Contattaci