Negli ultimi anni il mercato degli investimenti sostenibili ha fatto registrare una crescita significativa a livello locale e globale: crescono i volumi e aumenta il numero di operatori che integrano i criteri ESG nelle loro strategie.
Proprio in questo contesto si inserisce l’ultima transazione conclusa con successo dai team di Capital Markets di Cushman & Wakefield e GVA Redilco che hanno assistito, in qualità di advisor, Hines per la vendita, a valle di un processo competitivo, di “Crespi 26”, moderno immobile cielo-terra di Milano.
In linea con la politica di investimenti ESG del gruppo, BNP Paribas REIM ha acquisito il complesso direzionale, sede milanese di un gruppo che riunisce marchi del lusso di consolidata tradizione, primo in Italia ad essere stato certificato HQE (Haute Qualité Environnementale).
L’immobile ha una pianta a forma di “L” che si sviluppa su cinque piani fuori terra e due interrati che ospitano magazzini, locali tecnici e posti auto, ed è inserito all’interno di un’area verde attrezzata.
L’asset è ubicato in una delle aree meglio collegate e raggiungibili della città, nel quadrante nord di Milano, in posizione semicentrale nelle immediate vicinanze di Piazzale Maciachini, in un contesto urbano ricco di servizi, caratterizzato dalla presenza di numerosi immobili ad uso direzionale, residenziale, commerciale e ricettivo.
Questa transazione rappresenta un esempio di quanto gli investitori cercano oggi sul mercato italiano: asset a reddito che garantiscano flussi costanti di canoni di affitto e siano efficienti e sostenibili.
