Una delle operazioni immobiliari più importanti realizzate in Italia.
Un fondo pan-europeo gestito da JP Morgan Asset Management ha ceduto il 100% delle quote di Sericon Investment Fund – Fondo di Investimento Alternativo Immobiliare Riservato gestito da Savills Investment Management SGR S.p.A. – a Generali Real Estate.
Il fondo detiene in patrimonio il trophy asset ‘Cortile della Seta’, un palazzo storico a uso uffici e retail situato a Milano, in via della Moscova 33. Dils è stata advisor dell’operazione, tra le più importanti per “single deal” realizzate in Italia e in Europa degli ultimi anni.
L’operazione è stata perfezionata per conto di due co-investitori, ciascuno per una quota del 50%: il fondo pan-europeo “Generali Europe Income Holding Fund” (GEIH) sottoscritto dalle compagnie del Gruppo Generali, ed un fondo real estate sottoscritto da Poste Vita S.p.A. entrambi gestiti da Generali Real Estate SGR S.p.A.
Il Cortile della Seta occupa una superficie che comprende uffici per 19.000 mq e 2.000 mq di spazi retail, inclusi 1.400 mq di terrazze su più piani. È costituito da sei piani fuori terra e un piano interrato con parcheggi auto, moto e bici.
Costruito agli inizi del XIX secolo come caserma napoleonica, l’edificio ha dapprima ospitato, alla fine dell’Ottocento, il commercio della seta, da cui prende il nome, e successivamente enti finanziari e bancari. La completa ristrutturazione dell’edificio, conclusasi nel 2021 e curata dallo studio Asti Architetti e da London’s Buckley Grey Yeoman, ha consentito di ottenere le massime prestazioni in termini di sostenibilità, efficienza energetica e comfort dei dipendenti, e le prestigiose certificazioni LEED Gold e NZEB (Nearly Zero Energy Building). L’asset ha inoltre ottenuto la certificazione WELL CORE livello Platinum.
Situato nel centro di Brera, elegante quartiere storico di Milano nonché cuore pulsante del “Salone Internazionale del Mobile”, l’edificio può vantare un’ottima accessibilità ai servizi di trasporto pubblico grazie alla vicinanza alle principali stazioni metropolitane (Moscova, Turati, Cairoli, Garibaldi), ferroviarie (Cadorna, Centrale, Garibaldi) ed aeroportuali (Linate, Malpensa, Orio al Serio).
Dils ha agito da advisor anche nell’attività di locazione dell’immobile, attraverso l’individuazione di tenant di elevato standing nei settori del lusso, della moda e del design, quali il gruppo LVMH (che ha scelto Cortile della Seta per gli uffici di Loro Piana e lo showroom di Loro Piana Interiors), ed il gruppo Kering (con gli uffici di Pomellato). Gli spazi retail ospitano anche gli showroom di importanti brand come Flexform, Calligaris e Lodes.
Questa operazione conferma la leadership nel settore uffici del capoluogo milanese, che registra circa il 77% del totale delle transazioni del mercato immobiliare italiano. In particolare, gli edifici di Classe A continuano ad attirare le multinazionali, che nel corso del 2021 hanno rappresentato circa il 70% del take up totale.