Un’area periferica dove la memoria industriale sopravvive accanto a spazi in cui la natura è protagonista indiscussa.
Creatività e partecipazione giovanile sono i due cardini attorno a cui ruota la vita dell’intero quartiere.
Duomo: 20 min in auto, 40 min con i mezzi pubblici
Castello Sforzesco: 20 min in auto, 30 min con i mezzi pubblici
Milano Cadorna: 20 min in auto, 30 min con i mezzi pubblici
Stazione Centrale: 30 min in auto, 40 min con i mezzi pubblici
Milano Malpensa: 40 min in auto, 1h e 30 min con i mezzi pubblici
Milano Linate: 20 min in auto, 1h con i mezzi pubblici
METROPOLITANE PIÙ VICINE
Linea 2 (Fermata Romolo, Famagosta entrambe con parcheggi di interscambio)
Linea 4 (Fermata Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri, San Cristoforo)
MEZZI DI SUPERFICIE
Ben connesso sia con tram sia con autobus
SERVIZIO FERROVIARIO
Non vi sono stazioni, la più vicina è quella di Porta Genova
AUTOSTRADE E TANGENZIALI
A 20 min dalla A1, 20 min dalla A4, 5 min dalla A7, 25 min dalla A8, a 20 min dalla tangenziale Est, a 15 min dalla tangenziale Ovest, a 30 min dalla tangenziale Nord
Est Via Tolstoj, Alzaia Naviglio Grande, V.le Cassala, Strada Provinciale 35, Via della Chiesa Rossa
Ovest Comune di Buccinasco e Corsico
Nord Via Lorenteggio
Sud Comune di Assago
Quartieri viciniUn’area periferica dove la memoria industriale sopravvive accanto a spazi in cui la natura è protagonista indiscussa.
Creatività e partecipazione giovanile sono i due cardini attorno a cui ruota la vita dell’intero quartiere.
Una zona in rapida trasformazione dove città e campagna sono in costante dialogo grazie a collegamenti efficienti e reti ciclopedonali.
Qui la creatività è la vera protagonista, che si respira nelle ex fabbriche recuperate, nei laboratori artigiani e nelle opere di street art.
Vi sentirete inoltre parte di una comunità coesa che promuove iniziative ed eventi culturali di ogni tipo.
Questa zona è particolarmente adatta a giovani e famiglie in cerca delle comodità e della vitalità tipiche della grande città senza rinunciare alla tranquillità della campagna.
Tra mercati, locali trendy, laboratori creativi e centri di aggregazione, il quartiere offre una dimensione urbana a misura d’uomo in cui convivono residenti storici, giovani e una comunità multietnica.
Questo quartiere non è adatto a chi ama contesti ricchi di edifici storici e monumentali e con ampie aree pedonali. Tuttavia rimarrete affascinati dalla sua vitalità culturale e dalle numerose opere di street art, rappresentative del fermento creativo che caratterizza questa zona.
La zona offre antiche cascine, ex industrie, condomini popolari e nuovi complessi residenziali, anche di social housing.
Vi innamorerete della storia della Richard Ginori e rimarrete affascinati dal ponte mobile sul Naviglio Grande, realizzato con la stessa tecnologia della Tour Eiffel. Potrete passeggiare tra risaie e campi di grano pur restando a un passo dalla città e ammirare l’originale forma della chiesa di San Giovanni Bono.
A due passi da quest’area troverete sia la vivacità del quartiere Tortona-Savona che la quiete di San Cristoforo sul Naviglio. A breve distanza si raggiungono anche il Quartiere Ebraico, il Forum di Assago e il centro commerciale Milanofiori.