Le botteghe storiche e i negozi tipici milanesi nel quartiere Ticinese

 

Dalle librerie indipendenti ai negozi di fiori

 

Nel quartiere di Porta Ticinese i negozi di abbigliamento alternativo, vintage o streetwear si alternano a librerie indipendenti che coraggiosamente sfidano i tempi di oggi. Un esempio? La libreria Verso o la Libreria Scaldasole. Spuntano anche sofisticati negozi di fiori, come Clori Home and Flowers, oltre a negozi di dischi in vinile diventati ormai veri punti di riferimento, come Serendeepity.

Il quartiere Ticinese non è solo aperto alle ultime tendenze in fatto di gusto e lifestyle. Tra le sue vie sopravvivono infatti un buon numero di botteghe storiche, cioè esercizi commerciali presenti sul territorio da oltre 50 anni.

 

La Rosticceria Gilardi in Corso Italia

 

Tra queste bisogna citare la Rosticceria Gilardi, in Corso Italia, dove ancora oggi ad accoglierti al bancone c’è il sorriso di Elena, che nel lontano 1968 decise di aprire l’attività, oggi portata avanti assieme al figlio Alessandro. Ogni mattina, la sveglia per lei è alle 6, così da poter cucinare i prodotti di rosticceria che gli affezionati clienti comprano ormai da anni. Qui, come nella Milano di una volta, è possibile fermarsi a scambiare due parole, sottraendosi alla fretta cittadina, e ascoltare i racconti di chi ha visto il quartiere trasformarsi.

 

 

Calzature Gallon in Piazza Sant’Eustorgio

 

Un’altra bottega storica che ha resistito al trascorrere del tempo è Calzature Gallon, in Piazza Sant’Eustorgio, aperta nel lontano 1955. L’insegna dal sapore retrò racconta di un’attività commerciale ormai giunta alla terza generazione che ha saputo trovare nuova clientela grazie alla recente pandemia, che ha costretto i proprietari ad aprire un account Instagram. La nuova piattaforma, insieme al vero e proprio boom di richieste per le cosiddette “friulane”, ha trasformato questo negozio da bottega di quartiere a punto di riferimento decisamente cool per la città.

 

 

La Pasticceria Cucchi in zona Navigli

 

Vicino a dove scorreva il Naviglio, resiste dal 1936 la celebre Pasticceria Cucchi, storico punto di incontro del quartiere. Il negozio si chiamava Bar Cucchi quando la zona non era “in” come lo è oggi. Negli anni l’attività è passata da una generazione all’altra, fino a che, la pasticceria è stata ceduta ad un’altra famiglia milanese, con radici nel mondo della ristorazione: la famiglia Monti, che ha garantito di non stravolgere nulla.

 

L’argenteria Miracoli in via Burigozzo

 

Un altro indirizzo storico di Milano è l’Argenteria Miracoli, in Via Burigozzo, fondata nel lontano 1912. La proprietà è sempre rimasta della famiglia Miracoli fino a quando, qualche anno fa, è venuto a mancare l’ultimo membro della famiglia. Ora il business è stato rilevato da Henne Larsen, che già ne era socia. L’interno dello showroom è rimasto uguale a prima: mobili in legno mostrano i pregiati oggetti di argenteria, mentre l’antico laboratorio è ancora al piano inferiore, anche se oggi non è più utilizzato.

 

La Farmacia Della Cittadella e il Ferramenta Masé in Corso di Porta Ticinese

 

Lungo Corso di Porta Ticinese ci sono altre due realtà storiche, vicine tra loro: la Farmacia Della Cittadella e il Ferramenta Masé. La prima colpisce per gli eleganti arredi in legno, mentre la seconda incuriosisce per l’insegna retrò che svela solo in parte la lunga storia della famiglia Masé: nel 1958 arriva a Milano dalla Val Rendena e inizia la propria attività come arrotini e ferramenta, arrivando ad aprire più punti vendita a Milano.

 

 

Scopri di più